
BOSCOLAND, IL LUOGO DEL MONDO
Manlio Lo Presti
In questo delizioso romanzo breve ci viene raccontata la presenza di un luogo meraviglioso dove avviene ogni cosa, dove la fantasia è la principale attività, è il motore delle azioni intraprese, delle speranze, delle certezze. Il posto è abitato da diversi personaggi che agiscono all’interno di ruoli ben definiti da ottimo acume psicologico e garbo.
Essendo un bosco, i suoi abitanti sono tutti animali grandi e piccoli. Sia pure nella loro diversità fisica, dimensione, atteggiamenti, queste creature convivono dando il proprio quotidiano contributo al gruppo. L’autrice riesce a far vivere i comportamenti di ogni personaggio con agilità sulla scena del bosco. I volatili sono rapidissimi e quindi sono i migliori per la diffusione delle notizie, ma poi si muove con sicurezza anche la civetta indagatrice, confermando che questo importante pennuto rappresenta quasi sempre l’animale della sapienza e della riflessione, che ha lo sguardo profondo, ecc.
La trama inizia con i preparativi per l’apertura della grande festa annuale a Boscoland. Ogni personaggio si muove con perfetta sincronia, con allegria e, soprattutto, fiducia reciproca. Tale colorato fervore viene tuttavia incrinato da un evento che ha sconvolto i piani di avvio dei festeggiamenti delle dieci del mattino. È da questo momento che ogni animale del bosco riesce a dare il meglio di sé, compresi gli animali sospettati di aver commesso il sabotaggio. Le notizie corrono soprattutto riportate dal “Corriere del bosco” che è diffuso presso l’edicola gestita da una scoiattola agilissima e con un diadema di caramelline in capo.
Dopo una serie di avvii confusi e di equivoci, le indagini porteranno alla soluzione del mistero, con la felicità di tutti i quattordici personaggi che festeggeranno alla data e all’ora prevista.
Si tratta di un racconto delicato ma denso della giusta dose di “suspence” per tenere alta la curiosità dei piccoli lettori, ma anche degli adulti come me.
Uno speciale ringraziamento è dovuto con piacere ad Elena Maksidova, accuratissima traduttrice dal russo e dal curatore della simpatica copertina Evgeny Samoilov.
Buona lettura!
Natalia Kolesova, Un crimine a Boscoland, Leonida Edizioni, novembre 2024, € 14,00
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.